Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Benvenuti in biblioteca!

Luogo e orari

La biblioteca del Museo delle storie di Bergamo si trova presso la sede dei nostri uffici:

Convento di San Francesco 
Piazza Mercato del fieno 6/a
Città alta, Bergamo

Gli orari di apertura della biblioteca

Lunedì e mercoledì
9.00-13.00
14.00-16.00

Si avvisano gli utenti che la biblioteca rimarrà chiusa nei giorni lunedì 17 aprile. La biblioteca garantirà il servizio nei giorni mercoledì 26 aprile.

Contatti

Sono attivi i servizio di prestito e interprestito della biblioteca, disponibile la consultazione in loco.

Per informazioni mandare una mail a biblioteca@museodellestorie.bergamo.it
tel. 035-247116 

 

LE NOVITà DEL MESE

Ogni mese le nuove acquisizioni dalla biblioteca del Museo delle storie di Bergamo.

Cosa cercate?

Il patrimonio

Il patrimonio della biblioteca della Fondazione Bergamo nella Storia – Museo Storico di Bergamo (situata presso il Convento di San Francesco), si è costituito nel corso del tempo tramite acquisti, scambi con altri istituti culturali del territorio e donazioni.

Comprende una raccolta bibliografica di circa 10.000 volumi consultabili tramite il catalogo informatizzato delle biblioteche della Regione Lombardia, opuscoli (in corso di catalogazione), ed una emeroteca composta da circa 300 testate.

La collezione

La collezione è specializzata in temi storici, museologici-museografici e artistici riguardanti in primo luogo l’area bergamasca e lombarda. Sono presenti testi che si occupano soprattutto di storiografia, di storia economica, politica, sociale e militare prevalentemente in relazione ai secoli XIX e XX.

La raccolta si è notevolmente arricchita grazie al contributo di importanti donazioni il cui patrimonio è in corso di catalogazione. Tra queste, le biblioteche personali dello scomparso direttore Mauro Gelfi, del notaio Carlo Leidi, del senatore avvocato Attilio Rota e dell’avvocato Gino Rota, di Gianfermo Musitelli, noto e stimato studioso di storia dell’aviazione. Si sono costituiti così, accanto alla raccolta generale, i fondi speciali: il Fondo Musitelli, per esempio, è formato da una biblioteca specializzata con opere e periodici di contenuto aeronautico sia italiane che straniere, dalle origini del volo ai giorni nostri.

Riviste e periodici

Le riviste e i periodici dell’emeroteca sono inventariati e un elenco è consultabile presso la sede e a breve on line. Tra i titoli delle principali testate: M&S, Museo & storia, annuario del Museo storico della città di Bergamo; Archivio storico bergamasco; Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo; La Rivista di Bergamo; Bergamo Economica; Rivista militare; Storia illustrata; Studi e ricerche di storia contemporanea; Studi garibaldini; Storia in Lombardia; Il Risorgimento, Rivista di storia del Risorgimento e di storia contemporanea; Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna; Rassegna storica del Risorgimento; Quaderni storici; Camicia rossa; Nuova museologia; La voce dei combattenti e reduci; Panorama musei; La rivista del Club Alpino Italiano; Museo storico della guerra di Rovereto, Annali; Quaderni dell’archivio della cultura di base; I viaggi di Erodoto; Zapruder; Corriere della Sera; Bergamo proletaria.