Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

 

 

Bergamo 900

Un Novecento di storia, un territorio di storie, un nuovo Museo.

Un nuovo museo che racconta il XX secolo a partire dal territorio. Un museo nuovo che sperimenta l’esplorazione dal particolare al generale, alla ricerca di quelle storie del territorio, molte delle quali finora mai scritte, che si sono incontrate (o scontrate) con la Grande Storia.

Un vero e proprio mondo narrativo, costruito attorno a quattro chiavi di lettura del 900 – I fatti, I luoghi, La vita, Le voci – attingendo a tutti i media possibili: fonti audiovisive, fotografiche, documentarie, orali e materiali. Compresa la viva voce di celebri protagonisti delle grandi imprese culturali, scientifiche, economiche, sociali e sportive, che hanno visto Bergamo protagonista del Novecento nazionale e internazionale.

I visitatori potranno ripercorrere, in 4 sale, quasi 100 anni di mutamenti, rivoluzioni, movimenti: dai cambiamenti economici, politici, culturali, sociali, alle nuove forme di aggregazione, dalla vita quotidiana alle moderne forme di comunicazione, fino alla questione ambientale.

Orari di apertura

Convento di San Francesco
Piazza Mercato del fieno 6/a
Città Alta – Bergamo

martedì – domenica : 10-13 | 14-18

Chiuso a Natale

L’accesso ai luoghi del Museo delle storie di Bergamo è consentito ai cani di piccola taglia solo se all’interno di un trasportino. È sempre consentito l’accesso ai cani per non vedenti.

Biglietti

Include visita a Museo della fotografia Sestini + spazio mostre + Convento di San Francesco

Biglietto Promo – Speciale apertura € 7,00

Ridotto 5€
valido per Amici del Museo delle storie di Bergamo, soci FAI, studenti universitari fino a 26 anni, soci Touring Club Italiano, gruppi di almeno 15 ps, Abbonati annuali ATB e TEB

Gratuito
MKinori di 18 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, Abbonamento Musei Lombardia

A partire da venerdì 6 agosto, secondo quanto stabilito del Decreto n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere ai Musei è necessario esibire una certificazione verde COVID-19 (Green Pass). Sono esenti dall’obbligo della Certificazione i minori di 12 anni e i soggetti che abbiano idonea documentazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute. Il Green pass non è, inoltre, necessario per la visita agli spazi aperti di Rocca e Convento di San Francesco.
Per maggiori informazioni sul Green pass è possibile consultare l’apposito sito del Governo.