Cambiamenti del calendario civile italiano
- today21/02/20 > 21/02/20
- access_time15:00 > 17:00

Corso docenti 2019/2020
Cambiamenti del calendario civile italiano e trasformazioni dei paradigmi memoriali in Europa. Una riflessione introduttiva
Interviene FILIPPO FOCARDI, Università di Padova
A partire dal primo decennio del nuovo secolo il calendario civile italiano ha subito una serie ininterrotta di mutamenti segnati dall’introduzione di nuove solennità civili e nuove giornate commemorative. Fra le più importanti figurano il 27 gennaio, giornata dedicata alla memoria della Shoah, e il 10 febbraio, giorno dedicato alla commemorazione delle vittime delle foibe e degli italiani espulsi dall’Istria e dalla Dalmazia. Le due date hanno rappresentato l’affermazione sulla scena della memoria pubblica italiana degli stessi processi di cambiamento che hanno investito tutta l’Europa dopo lo spartiacque dell’89, all’insegna di paradigmi della memoria connotati dal ricordo dello sterminio degli ebrei e dal modello antitotalitario, che tende ad assimilare i crimini del comunismo ai crimini del nazismo. Si è prodotto così un rimescolamento delle coordinate della memoria pubblica, il cui esito risulta ancora incerto tanto in Italia quanto in Europa.
INFORMAZIONI
21 febbraio 2020 – ore 15:00
La conferenza si tiene presso l’Auditorium del Liceo Mascheroni, via Alberico da Rosciate 21/a, Bergamo