l’esperienza di Eleonora
Liceo Scientifico Lussana, Bergamo
Per due settimane mi sono alzata presto la mattina, ho dovuto prendere due pullman (SAB e poi ATB) e in più le prime volte sbagliavo strada e mi perdevo nei cunicoli di Città Alta con il timore di arrivare in ritardo al Museo,anche se ciò non è mai successo.
Ho affrontato un ambiente nuovo e completamente diverso dalla solita e noiosa aula di Scuola; sempre i primi tempi “impazzivo”,senza darlo a vedere, per il continuo trillar dei telefoni e per il continuo via-vai di persone; sono stata partecipe a discorsi ben lontani dalla mia vita da adolescente.
Ho lavorato su scrivanie e computer di altre persone; ho cercato di fare il meno rumore possibile e ho tentato di non commettere troppo pasticci, per paura di infastidire i colleghi in ufficio. Abitualmente tornavo a casa nel pomeriggio inoltrato e pranzavo da sola nel soggiorno deserto di casa mia…ne è valsa la pena? Sì, ne è valsa veramente la pena. Tornassi indietro.. lo rifarei!!!
Ho potuto assistere al dolce risveglio di Città Alta, sono stata cullata dal venticello fresco mattutino e ho ammirato Piazza Vecchia spoglia di gente. Ho avuto l’opportunità di visitare il Museo Donizetti e il Museo in Rocca (per ben due volte), ho finalmente imparato a scansionare immagini al computer.. e non immagini qualunque.. ma stampe del primo Novecento e lettere di Garibaldi e di Piccinini. Mi sono sentita partecipe alla Rivoluzione Bergamasca, al Dominio Napoleonico e alla cacciata degli austriaci.
Grazie a questo stage ho finalmente imparato ad amare Bergamo. Lo staff è stato sempre disponibile e molto gentile nei miei riguardi (tutte le mattine mi salutavano con un sorriso). L’ambiente è ottimo e ideale alla ricerca, allo studio e all’organizzazione di tutte le iniziative che poi verranno effettuate durante l’anno.
Sono soddisfatta di queste due settimane e se tornassi indietro nel tempo grazie ad una “Macchina del tempo” rifarei più che volentieri questa nuova e intellettualmente stimolante esperienza!