Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/museodellestorie/public_html/wp-content/themes/qtheme_8.6/single-events.php on line 26
Il 21 marzo: una liturgia civile – online
- today13/11/20 > 13/11/20
- access_time16:00 > 18:00

Il 21 marzo: una liturgia civile tra memoria, storia e spazio pubblico
Interviene CIRO DOVIZIO, Università degli Studi di Milano
La ricorrenza del 21 marzo, recepita dalla Repubblica come “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia” (L. 8 marzo 2017, n. 20), nasce nel 1996 ad opera di Libera con l’intento di fare del sacrificio delle vittime innocenti delle mafie e del dolore dei loro familiari un momento di rimemorazione nazionale, testimonianza e mobilitazione, chiamando i cittadini a riconoscersi in un sentimento antimafia collettivo. L’intervento si propone di indagare origini, sviluppo e caratteristiche di questa liturgia civile, cogliendo il rapporto non sempre agevole tra la narrazione del passato di cui essa è portatrice, prospettiva storiografica e discussione pubblica.
INFORMAZIONI
Quando: 13 novembre 2020 ore 16.00 – 18.00
Dove: Per partecipare al corso è necessario registrarsi al form di iscrizione
https://attendee.gotowebinar.com/register/5725521394572928782
La conferenza fa parte del calendario del corso per insegnanti, studenti e studiosi promosso e organizzato da Museo delle storie di Bergamo, Fondazione Serughetti La Porta, Fondazione Dalmine, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Associazione Amici del Museo storico di Bergamo. Realizzato grazie al contributo di Fondazione della Comunità bergamasca.