
San Francesco
L’Italia delle donne
- today26/05/22 > 26/05/22
- access_time17:30 > 18:30

Il ciclo di incontri Storie al femminile organizzato da Associazione Amici del Museo storico di Bergamo, Museo delle storie di Bergamo e Università degli studi di Bergamo prosegue con la presentazione del libro L’Italia delle donne. Settant’anni di lotte e di conquiste Donzelli editore.
Grazie alla collaborazione con Punto a Capo libri sarò possibile acquistare il volume dopo la presentazione.
DOPO I SALUTI INTRODUTTIVI INTERVIENE
Laura Orlandini – Coautrice del volume
CONCLUSIONI
Pia Locatelli – Presidente della Fondazione A.J. Zaninoni, già Parlamentare europea
SINOSSI
Lunga è la strada per la piena assunzione del legame donne e democrazia. La battaglia per i diritti delle donne, fin dagli inizi del Novecento, ha avuto un carattere transnazionale, ma è stata più faticosa nel nostro paese. Il successo della partecipazione delle donne al voto per le prime elezioni dell’Italia repubblicana non sarebbe stato possibile senza quel risveglio femminile determinato dalla lotta di Liberazione, dall’organizzazione in partiti politici e dall’associazionismo. Un gruppetto sparuto, quello delle ventuno costituenti, che, pur appartenendo a schieramenti politici diversi, seppe applicare un gioco di squadra su temi come l’uguaglianza, la famiglia, il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio, la parità salariale, l’accesso delle donne alle professioni. Furono le nostre madri costituenti a costituzionalizzare i diritti, a porre la prima pietra di leggi fondamentali per la vita quotidiana della nazione e per la sua modernità. Esse furono nutrici della pace e del sogno, ancora da realizzare, di un’Europa di popoli e di istituzioni garanti dei diritti delle donne. I saggi raccolti in questo volume, che vedono il contributo di studiose e protagoniste della politica italiana, ripercorrono le tappe principali del difficile cammino delle donne verso la partecipazione politica e l’acquisizione di una piena cittadinanza, mettendo in risalto il valore delle protagoniste di quelle battaglie civili e stimolando una riflessione sui compiti lasciati in eredità alla buona politica.
L’incontro verterà sul saggio Per una storia della partecipazione femminile: i Gruppi di Difesa della Donna di Laura Orlandini, dedicato all’operato della rete femminile organizzata durante i mesi dell’occupazione nazista che è all’origine della partecipazione politica e sociale del dopoguerra.
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti
INFORMAZIONI
Quando: Giovedì 26 maggio ore 17.30
Dove: Convento di San Francesco, Piazza mercato del fieno 6/a, Bergamo
Costo: Gratuito con prenotazione obbligatoria | www.ticketlandia.com (prenotazioni dal 16/05).