Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Palazzo
del Podestà

La casa della storia

  • today18/10/18 > 18/10/18
  • access_time18:00 > 19:30

In guerra per la Croce Rossa.

Elena Pesenti Agliardi | Diari di servizio 1935-1942

Gli Amici del Museo storico di Bergamo vi invitano ad un nuovo appuntamento de “La casa della storia”: la presentazione del volume di Ottavio De Carli In guerra per la Croce Rossa.  Elena Pesenti Agliardi | Diari di servizio 1935-1942 (Bergamo, Bolis Edizioni, 2016, 656 pp.).

Insieme all’autore del libro, indagheremo la vita avventurosa della donna che visse da protagonista alcune delle pagine più significative della storia italiana di quegli anni, partecipando a otto missioni di guerra su Navi Ospedale e in Ospedaletti da Campo negli anni tra il 1935 e il 1942, ottenendo poi il conferimento della Medaglia d’Oro al merito e numerosi altri riconoscimenti per il servizio prestato.

Elena Pesenti Agliardi

Discendente da un’antica e nobile famiglia bergamasca, infermiera volontaria e Ispettrice Provinciale della Croce Rossa Italiana fin dai tempi della Grande Guerra, Elena Pesenti Agliardi (1886-1980) è protagonista attiva di alcuni fondamentali momenti della Grande Guerra.

Tre missioni in Africa Orientale Italiana durante la guerra d’Etiopia, una missione nell’Ospedale da Campo all’Asmara, una missione durante la guerra di Spagna, una missione a Bengasi, una missione nell’Ospedale da Campo a Krionero presso Valona in Albania, infine una lunga missione di quasi cinque mesi nell’Ospedale 536 di Atene: lunghi mesi di guerra a contatto con malati e feriti, ma anche con ufficiali e alti comandi, meticolosamente annotati giorno per giorno “in presa diretta” con encomiabile costanza e con immediatezza di linguaggio.

Dagli anni euforici della guerra d’Etiopia, durante la quale l’entusiasmo per la partenza era sinonimo di lodevole patriottismo, ai tragici eventi della guerra d’Albania e di Grecia, segnati da disorganizzazione e impreparazione bellica e logistica e già forieri dell’inevitabile disfatta, i diari sono la diretta testimonianza di un’epoca cruciale della storia italiana, nella quale disillusione e spirito realistico presero gradualmente il sopravvento.

Una straordinaria documentazione fotografica (oltre mille scatti effettuati e raccolti in prima persona dalla stessa Elena Pesenti) illustra gli scritti, completati da un ricco apparato di note; un volume di eccezionale interesse storico ed umano.
Con una presentazione di S.A.R. la Principessa Maria Gabriella di Savoia.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO