Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Palazzo
del Podestà

Mamma mia… Il 500!

  • today13/05/18 > 13/05/18
  • access_time15:00 > 17:30
Mamma mia... Il 500!

Percorso per famiglie

In occasione della Festa della mamma, domenica 13 maggio 2018, dalle 15.00 alle 17.30, il Museo delle storie e l’Accademia Carrara di Bergamo offrono la possibilità alle famiglie – con figli di età compresa tra i 6 e gli 11 anni – di conoscere entrambi i musei accompagnati da due educatori museali dedicati, uno per gli adulti e uno per i bambini.

Un viaggio alla scoperta di alcune delle sale più affascinanti della Pinacoteca permetterà agli adulti di conoscere la pittura del ‘500 e il contesto storico locale dell’epoca in cui lavorarono celebri artisti, e ai bambini di cimentarsi prima con l’arte del disegno, con copia dal vero del paesaggio e poi, dentro il Palazzo del Podestà, con un curioso gioco di ruolo che li porterà a rivestire i panni di alcuni personaggi della società cinquecentesca (navigatore, capitano d’arme, corriere postale…) .

Il tragitto dall’Accademia Carrara al Palazzo del Podestà in Città Alta sarà effettuato a piedi e, come ricompensa per la lieve fatica, gusteremo insieme una bella merenda!

INFORMAZIONI

Luogo e ora di ritrovo:

Pinacoteca Accademia Carrara, Piazza G. Carrara, 82 – Bergamo | Ore 14.50

Durata 2 ore e 30 minuti, inclusi gli spostamenti autonomi a piedi.

Costi e prenotazioni

Iscrizioni entro giovedì 10 maggio a: biglietteria@lacarrara.it

Ingresso bambini e ragazzi: gratuito

Ingresso adulti in Pinacoteca Carrara: € 8

Ingresso adulti in Palazzo del Podestà: € 3

Tipo di attività

Attività laboratoriali per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni

Massimo 15 partecipanti

Visite guidate per adulti presso le 2 sedi museali

Massimo 30 partecipanti