Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/museodellestorie/public_html/wp-content/themes/qtheme_8.6/single-events.php on line 26
Da Bergamo al mediterraneo
- today25/02/22 > 25/02/22
- access_time17:00 > 18:30

Comune di Bergamo, Museo delle storie di Bergamo e UNESCO Venetian Fortresses presentano venerdì 25 febbraio alle ore 17.00 presso l’Università degli studi di Bergamo (sala conferenze, sede di Sant’Agostino) il nuovo volume curato da Roberta Frigeni e Monica Resmini: Da Bergamo al Mediterraneo. Fortezze alla moderna della Repubblica di Venezia, Nomos edizioni.
Dopo i saluti istituzionali intervengono gli autori dei saggi compresi nel volume.
SINOSSI DEL VOLUME
Bergamo è stata nel Cinquecento una delle fortezze del sistema difensivo della Serenissima e oggi è una delle sei città del sito Unesco “Opere di difesa veneziane del XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar occidentale”. Parte da qui il viaggio del lettore di Da Bergamo al Mediterraneo. Fortezze alla moderna della Repubblica di Venezia che, attraverso le riflessioni di storici delle istituzioni, dell’economia e dell’architettura, inserisce il tema delle ‘fortezze alla moderna’ entro il più ampio contesto delle trasformazioni dell’Europa del Rinascimento: la rivoluzione militare, la nascita degli stati moderni, la trattatistica legata ai nuovi metodi ossidionali e l’affermarsi della professionalità dell’ingegnere-soldato.
Gli otto saggi, corredati da un ampio e suggestivo apparato iconografico, tracciano – a partire dai turbolenti anni delle guerre d’Italia – la parabola dei ragionamenti, delle decisioni, delle strategie che hanno portato la Serenissima a ripensare la propria “macchina” difensiva, tanto delle città di Terraferma quanto dei possedimenti ultramarini, nel tentativo di adeguarla alla maggiore efficacia delle moderne armi da fuoco.
Completano il volume le schede di approfondimento, a cura del Segretariato Unesco del Comune di Bergamo, delle fortezze facenti parte del sito Unesco seriale e transnazionale: Bergamo, Cattaro, Palmanova, Peschiera del Garda, Sebenico, Zara.
INFORMAZIONI
Quando: Venerdì 25 febbraio ore 17.00 (prenotazioni dal 18)
Dove: Università degli studi di Bergamo, Sede di Sant’Agostino, Aula conferenze (piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo)
Costo: Gratuito con prenotazione obbligatoria | www.ticketlandia.com (prenotazioni dal 17 febbraio).
Si ricorda che l’accesso alle sedi universitarie è consentito solo alle persone dotate di Greenpass rafforzato. È richiesta mascherina FFP2 da indossare per seguire l’intero evento.