
San Francesco
Vera, Enrica e Betty: fare memoria della deportazione
- today29/01/22 > 29/01/22
- access_time17:00 > 18:30

Presentazione del volume Vera. Resistenza, deportazione e impegno di Vera Michelin Salomon
In collaborazione con Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti
Un incontro dedicato alla deportazione nel carcere duro di Aichach in Baviera della bergamasca Betty Ambiveri e delle romane Vera Michelin Salomon ed Enrica Filippini Lera. La terza sezione del nuovo museo “Bergamo 900” è il punto di partenza per raccontare il volume Vera. Resistenza, deportazione e impegno di Vera Michelin Salomon insieme alle autrici Greta Fedele e Sara Troglio.
Al termine della conferenza è previsto l’ingresso nel nuovo museo Bergamo 900 con visita alla terza sezione.
L’evento fa parte del ciclo “Il 900 in dialogo” promosso e organizzato da Museo delle storie di Bergamo con Comune di Bergamo in collaborazione con Associazione Amici del Museo storico di Bergamo. Ad accompagnare il Museo delle storie in questo nuovo progetto è di nuovo Fondazione Banca Popolare di Bergamo, che dopo aver reso possibile la creazione del nuovo museo, prosegue con il sostegno a una narrazione che continua.
SALUTI INTRODUTTIVI
Marina Zanga – Vicepresidente ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, Sezione di Bergamo.
Roberta Frigeni – Direttore Museo delle storie di Bergamo
INTERVENGONO
Greta Fedele – autrice del volume
Sara Troglio – autrice del volume
MODERA
Lia Corna – curatrice museale Museo delle storie di Bergamo
L’evento rientra nel calendario curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo in occasione del Giorno della Memoria 2022
Sinossi del volume edito da Mimesis edizioni
Il 27 ottobre 2019 si concluse la lunga vita di Vera Michelin Salomon. Una vita interamente rivolta all’impegno politico e alla testimonianza, che la portarono a condividere, confrontarsi e incontrare fino all’ultimo giovani e giovanissimi, a cui affidare il suo messaggio di curioso amore verso la vita. Nata da una coppia di ufficiali dell’esercito della salvezza nel 1923, Vera scelse appena diciottenne la via della lotta culturale e politica contro il fascismo e l’occupazione nazista. Pagò il suo impegno con la condanna a tre anni da scontare in un carcere duro delle SS in Baviera.
Ad un anno dalla sua morte, l’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED) presenta questo testo, che vuole rendere omaggio alla sua figura attraverso la pubblicazione di gran parte del suo archivio privato (oggi conservato presso la sede dell’ANED Nazionale): si tratta di lettere, fotografie e documenti del periodo della Resistenza, della deportazione e del successivo impegno politico e di memoria. I documenti sono accompagnati da una contestualizzazione delle differenti fasi di lotta e prigionia a cura di G. Fedele e S. Troglio. Un ritratto creato direttamente attorno alle sue parole e a quelle dei compagni di lotta. Ad emergere è il volto di questa donna in cui forza, determinazione, curiosità e gentilezza avevano trovato un perfetto prezioso equilibrio.
Greta Fedele, dottoressa di ricerca in storia contemporanea e socia di Laboratorio Lapsus. Si occupa di storia della Seconda guerra mondiale, della resistenza e del secondo dopoguerra in una prospettiva europea comparata. Ha pubblicato articoli per diverse riviste scientifiche tra cui “Diacronie”, “Memoria e Ricerca”, “Public History Review”.
Sara Troglio, storica contemporaneista e socia di Laboratorio Lapsus. È formatrice per diversi enti come Aned, Fondazione G. Feltrinelli, Fuoriclasse in Movimento, Treno della Memoria Milano. Si occupa di public history e processi di storia partecipativa in contesti di memorie conflittuali.
INFORMAZIONI
Quando: sabato 29 gennaio ore 17.00
Dove: Bergamo 900, Convento di San Francesco, Piazza Mercato del fieno 6/a
Costo: Gratuito con prenotazione obbligatoria | www.ticketlandia.com (prenotazioni dal 20 gennaio).