Museo
Donizettiano
- access_time
gio-dom: 10-17
Via Arena, 9
Città Alta, Bergamo
Alle spalle di Santa Maria Maggiore, percorrete la silenziosa via Arena per raggiungere la Domus Magna: qui, al primo piano, ha sede il Museo Donizettiano.
La visita permette di conoscere la vita, l’opera e la personalità di Gaetano Donizetti, protagonista del teatro musicale europeo del primo Ottocento.
Partiture autografe, ritratti, lettere, oggetti della sua vita privata vi accompagnano in un affascinante percorso: a farvi da guida saranno le parole e la musica del grande compositore.
ORARI DI APERTURA
Gio-dom | 10-17
8 dicembre, 26 dicembre & 6 gennaio | 10-17
31 dicembre | 10-17
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio
L’accesso ai luoghi del Museo delle storie di Bergamo è consentito ai cani di piccola taglia solo se all’interno di un trasportino. È sempre consentito l’accesso ai cani per non vedenti.
BIGLIETTI
Intero 5€
Ridotto 3€
valido per Amici del Museo delle storie di Bergamo, soci FAI, 18-26, soci T.C.I – Touring Club Italiano, gruppi di 15 ps
Gratuito
Minori di 18 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, Abbonamento Musei Lombardia
L’accesso all’edificio non è munito di soluzioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Quanto tempo hai?
Il Museo come racconto
Entra nelle sale e lasciati guidare nella storia di un uomo dotato di un talento senza pari.
Dall’infanzia segnata dalla povertà e dall’incontro con un maestro lungimirante fino all’apice della carriera internazionale e alla tragica malattia che la interruppe: documenti e oggetti originali, postazioni multimediali ti guideranno lungo la vita appassionante, a volte esaltante e altre difficile, di Gaetano Donizetti, un compositore bergamasco conosciuto in tutto il mondo.
A spasso con Donizetti
Nel Museo Donizettiano lasciati affascinare da una biografia d’eccezione: ammira gli spartiti originali, osserva il volto di Gaetano Donizetti mutare negli anni, ascolta la sua musica.
Se vuoi vedere anche da dove ha mosso i primi passi il piccolo Gaetano, recati in via Borgo Canale ed entra nella sua Casa natale; puoi concludere la tua passeggiata nei luoghi del celebre compositore recando omaggio alla sua tomba all’interno della splendida Basilica di Santa Maria Maggiore.
Eventi nel museo
- placeConvento di
San Francesco - today12/02/23 > 12/02/23
- access_time16:00 > 17:00
- placePalazzo
del Podestà - today26/02/23 > 26/02/23
- access_time16:00 > 17:00
- placeRocca
- today05/03/23 > 05/03/23
- access_time16:00 > 17:00
- placeConvento di
San Francesco - today19/03/23 > 19/03/23
- access_time16:00 > 17:00