Palazzo
del Podestà
- access_time
mar-ven: 10-18
sab-dom: 10-19
Piazza vecchia
Città Alta, Bergamo
All’ombra del Campanone, il Palazzo del Podestà vi racconta una storia che ha origini lontane: al piano terra, immergetevi nella Bergamo romana degli scavi archeologici, per poi salire al primo piano ed ammirare i meravigliosi affreschi del cavedio rinascimentale.
Qui si apre il Museo del Cinquecento, un percorso multimediale e interattivo fatto di immagini, suoni e suggestioni. Vi invitiamo a compiere un viaggio indietro nel tempo, tra prestigiosi palazzi e antichi conventi, per scoprire le storie di nobili famiglie in lotta per il potere, ambiziosi mercanti in cerca di fortuna, grandi condottieri al servizio della Repubblica di Venezia.
Immersi nella vita del Cinquecento, assisterete alla costruzione delle Mura, segno indelebile della dominazione veneziana, divenute oggi patrimonio Unesco.
ORARI DI APERTURA
mar-ven: 10-18
sab-dom: 10-19
giorni festivi: 10-19
8 dicembre, 26 dicembre & 6 gennaio | 10-19
31 dicembre | 10-17
1 gennaio | 14-19
2 gennaio | 10-18
Chiuso il lunedì, Natale e Capodanno
L’accesso ai luoghi del Museo delle storie di Bergamo è consentito ai cani di piccola taglia solo se all’interno di un trasportino. È sempre consentito l’accesso ai cani per non vedenti.
BIGLIETTI
Il biglietto include la visita al Campanone
Intero 5€
Ridotto 3€
valido per Amici del Museo delle storie di Bergamo, soci FAI, 18-26, soci T.C.I – Touring Club Italiano, gruppi di 15 ps
Ridotto 1€
Bambini e ragazzi da 11 a 17 anni
Gratuito
Bambini da 0 a 10 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, Abbonamento Musei Lombardia
Quanto tempo hai?
Il Medioevo in pochi passi
Nel Medioevo la città era costellata di torri, simbolo di potere e strumento di difesa: la torre civica, oggi nota come Campanone, è una delle poche rimaste, salendo sulla sua sommità ne ammirerai un’altra, quella del Gombito, poco oltre piazza Vecchia. Scendi, attraversa la piazza, passa sotto la torre e prosegui in piazza Mercato del Fieno, scoprirai le case-torri e il Convento di San Francesco, altre tracce vicine di un periodo lontano e per niente buio!
Un viaggio nei secoli
Percorri gli scalini fino alla cima del Campanone e ammira la città dall’alto, scendi e scopri secoli di storia stratificati: sotto le fondamenta medievali della torre e del Palazzo del Podestà gli scavi archeologici romani e, al primo piano, il Museo del ‘500 che ti stupirà con l’epoca veneziana, buon viaggio nel tempo!
Eventi nel museo
- placeRocca
- today08/04/23 > 08/04/23
- access_time16:00 > 17:00
- placeConvento di
San Francesco - today16/04/23 > 16/04/23
- access_time16:00 > 17:00
- placeMuseo
Donizettiano - today23/04/23 > 23/04/23
- access_time16:00 > 17:00
- placeTorre
dei caduti - today14/05/23 > 14/05/23
- access_time16:00 > 17:00