Ambasciatori di storia

In partenza domenica 8 maggio le visite tematiche realizzate dagli student* dell’Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo. Un’iniziativa che ha visto impegnato gli alunn* nello studio e nella rielaborazione di contenuti storici da offrire ai visitatori, in un progetto coordinato da Silvana Agazzi, Responsabile dei Servizi Educativi del Museo.
I giovani ciceroni per tre domeniche di maggio accoglieranno il pubblico nelle sale di tre dei musei della rete, con approfondimenti tematici legati ad alcune delle vicende storiche della città e d’Italia.
AL MUSEO DEL CINQUECENTO si occuperanno dell’esplorazione del Nuovo Mondo, ma anche delle funzioni del podestà e dello spazio pubblico esterno al Palazzo, Piazza vecchia e Piazza Duomo;
DENTRO IL MUSEO DELL'OTTOCENTO ripercorreranno i fatti della Repubblica bergamasca di fine ‘700 che innescò il processo risorgimentale, il rapporto sentimentale tra Alba Coralli e Gabriele Camozzi e il momento dell’arruolamento e successiva partenza dei giovani volontari garibaldini per la Sicilia;
INFINE DENTRO BERGAMO 900, parleranno dei luoghi della cultura e dell’istruzione presenti sulla grande mappa multimediale.
La presenza dei ragazzi nei musei conclude un percorso formativo articolato in più momenti che ha preso avvio all’inizio dell’anno scolastico 2021/2022 nell’ambito di un PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Le date
- Domenica 8 maggio 2022 dalle 14.00 alle 18.00 al Museo del Cinquecento in Palazzo del Podestà
- Domenica 15 maggio 2022 dalle 10.00 alle 18.00 al Museo dell’Ottocento in Rocca
- Domenica 22 maggio 2022 dalle 14.00 alle 18.00 in Bergamo 900 al Convento di San Francesco
Informazioni
Gli student*, riconoscibili da cartellino identificativo, saranno a disposizione dei visitatori dei musei per svolgere percorsi tematici Non è richiesta la prenotazione.
Biglietti
Puoi acquistare il tuoi biglietti qui: TICKETLANDIA
MUSEO DEL CINQUECENTO + PALAZZO DEL PODESTÀ
Nel biglietto è compresa la salita al Campanone
Intero: 5€
Ridotto: 3€ valido per Amici del Museo delle storie di Bergamo, soci FAI, studenti universitari fino a 26 anni, soci T.C.I – Touring Club Italiano, gruppi di 15 ps.
Ridotto 1€: Bambini e ragazzi da 11 a 17 anni
Gratuito: Minori di 10 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, Abbonamento Musei Lombardia
MUSEO DELL’OTTOCENTO + ROCCA
Intero: 5€
Ridotto: 3€ valido per Amici del Museo delle storie di Bergamo, soci FAI, studenti universitari fino a 26 anni, soci T.C.I – Touring Club Italiano, gruppi di 15 ps.
Gratuito: Minori di 18 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, Abbonamento Musei Lombardia
BERGAMO 900 + CONVENTO DI SAN FRANCESCO
Nel biglietto è compreso il Museo della fotografia Sestini
Ridotto 5€: tariffa speciale per il mese di maggio 2022
Ridotto 3€: valido per Amici del Museo delle storie di Bergamo, soci FAI, studenti universitari fino a 26 anni, soci T.C.I – Touring Club Italiano, gruppi di 15 ps, Abbonati annuali ATB e TEB
Gratuito: Minori di 18 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, Abbonamento Musei Lombardia