Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Digitalizzazione del Fondo Marieni

Digitalizzazione del Fondo Marieni

Al via il lavoro di restauro e digitalizzazione del patrimonio fotografico del Fondo Marchesi Marieni Saredo conservato presso l’Archivio fotografico Sestini al Museo delle storie di Bergamo. Il progetto, finanziato con fondi MiC – Direzione Generale Archeologia belle arti e paesaggio, permetterà l’attento lavoro di pulitura e condizionamento di 21 album e circa 1000 stampe fotografiche, per un totale di 3000 immagini poi rese disponibili alla consultazione e valorizzazione sul portale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra.

Un lavoro che conferma la sensibilità del Museo nei confronti dei temi legati alla catalogazione e digitalizzazione del patrimonio culturale: dal 2017 infatti, un gruppo di professionisti è impegnato giornalmente nello studio dei fondi fotografici conservati in archivio con l’intento di salvaguardarli e metterli a disposizione della collettività e delle future generazioni. Da allora sono state pubblicate online più di 74.000 immagini, un numero in continua crescita destinato a raggiungere le 77.000 unità con il progetto dedicato agli scatti dei fotografi del Genio Militare in possesso del Generale Giovanni Battista Marieni (1858-1933).

Il fondo, legato alla storia del primo conflitto mondiale, è strettamente correlato alla carriera militare di Marieni. Ad essere documentati con maggiore consistenza sono le opere portate a termine dall’allora Colonnello in qualità di Comandante del Genio Militare in Tripolitania (1912-1914) e la sua attività a capo della Direzione Generale dell’Aeronautica tra il 1915 e il 1917, periodo che vede Marieni impegnato nei lavori di sviluppo e riorganizzazione del corpo con la realizzazione di scuole di pilotaggio, la costruzione e riconversione di industrie e la creazione di campi di aviazione. Non di minore importanza gli scatti che testimoniano l’opera di edificazione delle difese sul Piave e sul Grappa e dei ponti nei territori di guerra.  Ad ostilità concluse è suo l’incarico, in qualità di Comandante Generale del Genio, di bonificare i campi di battaglia, riedificare i ponti e le infrastrutture distrutte, ricostruire gli argini dei fiumi nelle zone sconvolte dai bombardamenti.

Il contributo del Ministero permetterà di proseguire i lavori di valorizzazione di un fondo fotografico preziosissimo, donato al Museo nel 2019 da Giovanni Marieni Saredo, nipote del Generale Giovanni Battista Marieni, e da allora entrato a far parte del grande patrimonio dell’Archivio fotografico Sestini. Gli album costituiscono non soltanto un patrimonio di valore per la città di Bergamo, ma la loro digitalizzazione permetterà di rendere disponibili nuove fonti di indagine sulla storia militare del XX secolo, condivise con un pubblico ampio grazie alla pubblicazione entro la piattaforma nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra.

In foto: Lavori di costruzione di un ponte ferroviario a Peaio (1919)
© Museo delle storie di Bergamo, Archivio fotografico Sestini, Fondo Marchesi Marieni Saredo