Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Bergamo UNESCO

Bergamo UNESCO

Al via le iniziative di PanoramaMura per scoprire la storia delle fortificazioni veneziane, dal 2017 patrimonio dell’umanità.

A settembre il Museo delle storie di Bergamo vi invita a riscoprire uno dei patrimoni architettonici più preziosi della nostra città: le Mura di Bergamo, divenute patrimonio UNESCO nel 2017. Comune di Bergamo, Museo delle storie di Bergamo e UNESCO Venetian Fortresses sono pronti a rilanciare le iniziative di PanoramaMura, il calendario di incontri dedicato alla storia, ai protagonisti e alle vicende che hanno contribuito al sorgere delle fortificazioni veneziane, a Bergamo e non solo.

Si parte il 6 settembre con la visita per famiglie Mura di carta: FamilyTour! Il 20 settembre è la volta del percorso teatralizzato Mura o non Mura: questo è il dilemma!

Chiude il calendario del mese la conferenza del 26 settembre: Fortezze veneziane della Terraferma occidentale nel Cinquecento tenuta da Alessandro Brodini, professore di Storia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.

Per festeggiare la ripresa di questo ricco ciclo di incontri il Museo annuncia la riapertura al pubblico di uno dei luoghi più affascinanti di città alta: la Sala dei Giuristi in Palazzo del Podestà, che ospiterà gli eventi targati PanoramaMura, a partire dal 20 settembre. Uno scrigno prezioso nel cuore di Piazza Vecchia, scelto come luogo per custodire e valorizzare la storia delle Mura, oggi patrimonio dell’umanità.

La data del 20 settembre non è casuale, bensì coincide con un importante anniversario per il Museo delle storie di Bergamo, che sceglie di spegnere le sue 103 candeline in compagnia del proprio pubblico e nel modo che più rispecchia la propria vocazione: restituire alla città le tante storie che hanno fatto la Storia di Bergamo. Quella delle Mura è senz’altro una delle più affascinanti: venite ad ascoltarla!


PanoramaMura conferenze 2020

Ma la novità non si fermano a settembre! Comune di Bergamo, Museo delle storie di Bergamo e UNESCO Venetian Fortresses presentano il nuovo calendario di PanoramaMura conferenze, interrotto a febbraio a causa dell’emergenza sanitaria, che oggi riprende per accompagnarci lungo tutto il 2020.

Gli incontri affrontano il tema delle Mura veneziane ad ampio spettro geografico, con approfondimenti di taglio storico, socio-politico e architettonico, comparando Bergamo ad altre fortificazioni degli stati da Terra e da Mar. Ogni appuntamento vede la presenza a Bergamo di storici e studiosi italiani dell’architettura militare e difensiva, provenienti da Atenei di tutta Italia.


Il Calendario

Percorsi di visita

  • Domenica 6 settembre, ore 16.00 - Mura di carta – Family Tour SCOPRI
  • Domenica 20 settembre, ore 15.30 e 17.00 - Mura o non Mura: questo è il dilemma! SCOPRI

Conferenze

  • Sabato 26 settembre, ore 17.30 - Fortezze veneziane della Terraferma occidentale nel Cinquecento SCOPRI
  • Sabato 10 ottobre ore 17.30 - L’architettura militare e la grande dimensione SCOPRI
  • Sabato 31 ottobre ore 17.30 - Difendersi e abitare in una fortezza. Cittadelle e circuiti bastionati nella Lombardia spagnola SCOPRI
  • Sabato 14 novembre ore 17.30 - Da Bergamo al Mediterraneo. La politica di difesa della Serenissima negli Stati da Terra e da Mar SCOPRI
  • Sabato 5 dicembre ore 17.30 - Bergamo: peculiarità e problemi di una fortezza di monte SCOPRI