Scatti d'archivio a passo di danza

Archivio fotografico Sestini – Raccolta Domenico Lucchetti. Due danzatori dedicano alcune loro fotografie al pugile Bruno Frattini (1921-1922)
Un rituale popolare
Scatti d’archivio inaugura il nuovo anno con la danza! Da sempre parte di rituali e feste popolari, la danza rappresenta oggi soprattutto un momento di aggregazione e di divertimento comune a tutte le culture, a grandi e piccini. Tale è ad esempio la fotografia del carnevale del 1982 del fotogiornalista Fausto Asperti o le immagini scattate da Itala Maria Bianzini durante un’allegra festa in cascina nel 1984.

Archivio fotografico Sestini – Fondo Fausto Asperti. Fausto Asperti, carnevale in piazza Vittorio Veneto (1982)

Archivio fotografico Sestini – Raccolta Domenico Lucchetti. Itala Bianzini, una festa in cascina (agosto 1984)
Balli di coppia e momenti di svago
Anche fotografi come Giorgio Bonomi, Nicola Burgarella e il milanese Soncini, paparazzo delle star, non si sono lasciati scappare l’occasione di ritrarre momenti di svago animati da balli di coppia.

Archivio fotografico Sestini – Raccolta Domenico Lucchetti. Studio Bonomi, momento conviviale al Ristorante Maria Vittoria, Ganda (anni Cinquanta del XX sec.)
Un'arte performativa
Ma la danza è anche un’arte performativa come testimoniano le foto provenienti da uno degli album del pugile Bruno Frattini o lo scatto di Alfonso Modonesi che immortala un magnifico passo di danza di Carla Fracci, celebre ballerina italiana fotografata durante una sua esibizione.

Archivio fotografico Sestini – Fondo Alfonso Modonesi. Carla Fracci, Teatro di Jesi (1985)
Vuoi vedere tutta la gallery?