Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

 

Premio di studio

Mauro Gelfi 2022

 

 

Concorso per l’assegnazione di un premio a un giovane studioso

In memoria di Mauro Gelfi, direttore del Museo storico di Bergamo dal 1997 al 2010, il Museo delle storie di Bergamo, Lions Club Bergamo Colleoni, l’Associazione Amici del Museo storico di Bergamo, con il patrocinio del Comune di Bergamo e in collaborazione con Fondazione Accademia Carrara e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, bandiscono un concorso per l’assegnazione di un premio a un giovane studioso per la realizzazione di un progetto di studio e ricerca relativo al Convento di San Francesco di Bergamo, sede della rete del Museo delle storie di Bergamo.

Il limite di età per essere ammessi al concorso è fissato a 35 anni.

Il tema della ricerca

Il progetto di ricerca è dedicato al Convento di San Francesco ed in particolare al suo apparato decorativo. Il complesso, edificato a partire dal XIII secolo come residenza e sede della comunità bergamasca dei frati Minori, sorge sull’area che in età medievale era compresa nella vicinia di San Pancrazio, uno dei quartieri più ricchi e vitali del centro storico cittadino. Alla fine del XVIII secolo, in seguito alla dominazione napoleonica, il complesso perde la sua funzione religiosa, diventando centro di detenzione per reati comuni e politici.

La funzione detentiva della struttura viene mantenuta anche con il successivo instaurarsi del Regno d’Italia. Negli anni ’30 del Novecento, dopo alcuni decenni di abbandono, la struttura è sottoposta ad un importante intervento di riqualificazione per la sua trasformazione in istituto scolastico. Dal 1997 il convento è sede degli uffici del Museo delle storie di Bergamo: nel 2018 nell’ala ovest del convento è inaugurato il Museo della fotografia Sestini; nel 2021 – nell’ala est – nasce Bergamo ‘900, percorso museale permanente dedicato all’indagine del XX secolo.

L’elaborato dovrà avere ad oggetto la seguente area di ricerca: studio dell’apparato decorativo del Convento di San Francesco finalizzato alla realizzazione di una catalogazione delle decorazioni a fresco del chiostro maggiore, del chiostro minore, della sala capitolare, della sagrestia, dell’area della ex chiesa (Cappella Bonghi, abside maggiore, cappelle laterali) e degli affreschi che non si trovano più all’interno del complesso conventuale, ma che originariamente ne facevano parte (affreschi strappati o asportati).

La catalogazione avverrà attraverso la piattaforma archivistica xDams messa a disposizione dal Museo: la scheda catalografica ministeriale OA (Opere d’arte) dovrà contenere anche notizie storico-critiche degli affreschi schedati e, laddove esistenti, delle indicazioni bibliografiche puntuali. La catalogazione dovrà essere introdotta da un saggio sulle vicende storiche del Convento di San Francesco, basato sulla bibliografia esistente.

Informazioni pratiche

Il limite di età per essere ammessi al concorso è fissato a 35 anni.

I concorrenti dovranno presentare alla segreteria del Museo delle storie di Bergamo – Piazza Mercato del Fieno 6/a Bergamo, tel. 035247116, e-mail info@museodellestorie.bergamo.it – domanda di partecipazione compilando il modulo presente in questa pagina web (anche via e-mail), entro e non oltre il 30 settembre 2022. Alla domanda dovrà essere allegato il curriculum del candidato.

Le candidature saranno esaminate da una Commissione giudicatrice che comunicherà il nominativo del candidato selezionato entro il 14 ottobre 2022. La selezione del candidato sarà effettuata sulla base del profilo curriculare e dei titoli. Costituiscono titolo privilegiato il possesso della laurea in Beni Culturali e competenze in area storico-artistica.

La ricerca dovrà essere conclusa entro la metà di ottobre  2023, presentando un elaborato scritto, sia in formato cartaceo, sia in formato PDF, che restituisca l’esito della catalogazione delle decorazioni a fresco del Convento. (i lavori presentati non saranno restituiti).

La Commissione giudicatrice individuerà uno o più tutor che seguiranno il ricercatore per fornire l’orientamento del lavoro per l’intera durata del percorso di ricerca.

Scarica il bando completo e il modulo di partecipazione!

Per informazioni scrivi a: info@museodellestorie.bergamo.it