ATTIVITA’ DIDATTICHE
Ben 105 proposte articolate tra percorsi di visita, laboratori, progetti, teatro e una sezione Cuccioli, dedicata ai piccoli di 4 e 5 anni riunite nell’opuscolo I Fili della storia.
Novità 2019/2020:
IL MONDO…CHE SCOPERTA, UN MONDO… MOSTRUOSO, BABY DONIZETTI pensati appositamente per i bambini di 4 e 5 anni
BERGAMO TRA PASSATO E PRESENTE, LO SCRIVANO BENEDETTINO ideati per la scuola primaria che vuole conoscere la storia di Bergamo e cimentarsi nell’arte della scrittura medievale
CITTADINANZA E MEMORIA per una cittadinanza consapevole
IL CINQUECENTO A BERGAMO: STORIA E ARTE in collaborazione con l’Accademia Carrara
E inoltre 9 percorsi parzialmente finanziati dal Comune di Bergamo – Progetto Musei per un anno
Alternanza scuola lavoro
Il Museo delle storie di Bergamo dà la possibilità agli studenti d’arricchire il loro percorso formativo con un’esperienza significativa e qualificante.
I ragazzi hanno la possibilità di conoscere l’organizzazione interna al museo, apprendere le procedure di catalogazione dei pezzi, partecipare alla progettazione e realizzazione delle attività educative, contribuire all’organizzazione di mostre ed eventi, assistere a processi di salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, entrando in contatto con partner istituzionali referenti nell’ambito culturale e museale a livello cittadino e/o nazionale. Il monte ore è concordato tra la scuola ed il museo sulla base delle reciproche esigenze.
Per info scrivere a silvana.agazzi@museodellestorie.bergamo.it
I FILI DELLA STORIA: come funziona?
Segue qui una breve e pratica guida sulla procedura di prenotazione dei percorsi contenuti ne I fili della storia.
Oltre alla fruizione direttamente dal sito, potete scaricare l’intero opuscolo cliccando sull’apposito pulsante.
Scopri, scegli, prenota e… Buona visita a tutti!
SCOPRI...
…Quali sono i nostri Musei, a ciascuno è associato un arco cronologico di riferimento!
Palazzo del Podestà – Museo del ‘500
Dall’Età romana al Rinascimento
Campanone
L’età medievale
Rocca – Museo dell ‘800
Dal Settecento all’Unità d’Italia
Museo Donizettiano
L’Ottocento in musica
Torre dei caduti
Il Novecento
San Francesco
- IL CONVENTO
Dal Medioevo a oggi - ARCHIVI E COLLEZIONI
Otto e Novecento - STORIE IN FOTOGRAFIA
Otto e Novecento
Il Museo a scuola
Fuori dal Museo
SCEGLI...
…Una o più attività associate ad ogni Museo. Le attività sono identificate da un’iniziale. Puoi combinarle come vuoi!
V: Percorsi di visita
Sei luoghi, tante storie! Entra in uno dei nostri Musei guidato da un operatore didattico: conoscerai da vicino i luoghi e la storia della città! Combina le proposte, e se scegli V+L avrai una tariffa agevolata!
L: Laboratori
Le attività laboratoriali sono il nostro forte! Puoi decidere di svolgerle nelle nostre aule didattiche oppure a scuola. Ti consigliamo di combinare il Laboratorio con una Visita al Museo.
P: Progetti
Hai deciso di dedicare più tempo all’approfondimento storico? I Progetti sono quello che stavi cercando! Affronterai un tema in più incontri: lavoreremo insieme a te a Scuola e nei nostri Musei.
T: Teatro
Su il sipario! La narrazione teatrale fa rivivere fatti e personaggi storici … cerca la lettera T!
C: Cuccioli
Dalle fiabe alle storie vere! Bimbi di 4 e 5 anni vi aspettiamo al museo per vivere un’esperienza indimenticabile!
CHIAMA E PRENOTA...
Per avere qualche suggerimento e per confermare la tua scelta.
È la prima volta?
Compila uno dei moduli di richiesta in tutte le sue parti e invialo via mail o via fax. Successivamente riceverai la scheda di prenotazione
Hai già prenotato i nostri percorsi?
Se hai già prenotato un percorso nell’a.s. precedente, hai diritto a uno sconto del 10% sui percorsi da 6/8/10 ore.
Contatti
Responsabile Servizi educativi
Dott. ssa Silvana Agazzi
silvana.agazzi@museodellestorie.bergamo.it
Tel. 035 247116 – Tel. 035 226332 – Fax 035 219128