Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Museo della fotografia sestini

Imparare osservando

 

Visita il Museo della fotografia!

Tra le varie proposte presenti nel catalogo delle attività educative “I fili della storia 2018-2019”, rientrano anche percorsi interamente dedicati alla fotografia tra scienza e storia rivolti al mondo della scuola.

 

Attività proposte per le scuole

VISIONI FENOMENALI

CODICE ATTIVITÀ: L55

Un percorso interdisciplinare tra scienza e storia che attraverso exibit e materiali storici indaga il tema della visione e della fotografia. Due ricostruzioni d’ambiente (una camera oscura e la stanza di Ames) permettono al visitatore di sperimentare direttamente il percorso della luce che forma le immagini capovolte e l’illusione ottica di alterazione della prospettiva

Clicca qui

COSA C’È DIETRO UN CLICK?

CODICE ATTIVITÀ: P58

Percorso storico-scientifico articolato tra il Museo delle storie di Bergamo e la Fondazione Dalmine che permette di mettere a confronto il funzionamento dell’occhio umano e quello della macchina fotografica e di indagare la fotografia come fonte per la storia dell’industria e del lavoro a Dalmine.

In collaborazione con Fondazione Dalmine

Clicca qui

SCATTI DI MEMORIA. IN ARCHIVIO

CODICE ATTIVITÀ: P57

Visita alla sezione storica del Museo della fotografia Sestini per scoprire la nascita della fotografia e il suo arrivo e diffusione in città grazie ad alcuni video e ai materiali autentici esposti. L’accesso ai nuovi ambienti di conservazione e catalogazione dell’archivio fotografico e il laboratorio di analisi di immagini fotografiche ottocentesche e novecentesche completano il percorso.

Clicca qui

SCATTI DI MEMORIA. A SCUOLA

CODICE ATTIVITÀ: L59

La fotografia come fonte per lo storico: laboratorio di analisi e interpretazione di immagini scattate nell’Ottocento e nel Novecento per riflettere sulla nascita e successiva diffusione della fotografia, sul suo significato sociale e i suoi molteplici usi, sull’evoluzione della professione del fotografo.

Clicca qui