Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

 

 

 

 

 

 

Panoramamura

Un patrimonio storia dell’umanità

PanoramaMura è il progetto del Museo delle storie che ha per protagonista le Mura veneziane, dal 2017 patrimonio dell’umanità. Negli anni PanoramaMura ha proposto agli spettatori tanti incontri dedicati alla storia, ai protagonisti e alle vicende che hanno contribuito al sorgere delle fortificazioni veneziane: dalle visite alle conferenze, dagli itinerari agli spettacoli teatrali itineranti.

Nel 2023 il Museo lancia un calendario di tre appuntamenti che celebreranno questa splendida “Fortezza alla moderna”, solida guardiana della comunità bergamasca, della memoria collettiva e protagonista di una storia che ha radici profonde, quelle di un Rinascimento testimoniato di pietra in pietra, di bastione in bastione. 

Gli appuntamenti accompagneranno i visitatori attraverso itinerari insoliti che prenderanno il via da luoghi differenti di Città Alta, e sveleranno interessanti retroscena tutti dedicati alla costruzione e alla trasformazione delle fortificazioni venete. Ogni evento infatti, è pensato per approfondire la storia e i cambiamenti delle fortificazioni, dalla loro costruzione fino al ventesimo secolo, ma con chiavi di lettura e prospettive adatte ad ogni età e gusto.

Quanto costa?

Le attività sono gratuite

Come partecipare?

Tutti gli appuntamenti sono a prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. (le prenotazioni aprono 10 giorno prima dell’attività).

Per tutti, consigliate dagli 11 anni in su.

Panoramamura 2020


Fortificare per Dissuadere


Fortezze veneziane della terraferma

l'architettura militare e la grande dimensione